M.A.R.E. cover image

M.A.R.E.

One Ocean Foundation, in collaborazione con la Fondazione Centro Velico Caprera, ha sviluppato un progetto di ricerca che si propone di monitorare lo stato di salute del Mar Mediterraneo per promuovere la conoscenza e la tutela dellambiente marino.

One Ocean Foundation, in collaborazione con la Fondazione Centro Velico Caprera, ha sviluppato un progetto di ricerca che si propone di monitorare lo stato di salute del Mar Mediterraneo per promuovere la conoscenza e la tutela dell’ambiente marino. image

Il progetto M.A.R.E. nasce nel 2022 dalla partnership tra la Fondazione One Ocean e il Centro Velico Caprera. M.A.R.E. è un'ambiziosa iniziativa di ricerca scientifica e citizen science, volta a monitorare lo stato di salute del Mar Mediterraneo promuovendo la conoscenza e la tutela dell'ambiente marino.


La ricerca mira a valutare il livello di inquinamento marino e a monitorare la biodiversità marina, utilizzando metodi di campionamento semplici ma efficaci come la raccolta di campioni di zooplancton, DNA ambientale, nonché la conduzione di avvistamenti e rilievi acustici.


L'obiettivo finale è quello di ottenere, per la prima volta, una panoramica dell'intero Mar Mediterraneo e colmare una lacuna informativa sul suo stato di salute. Salpando a bordo del catamarano ONE, i campionamenti sono stati effettuati lungo la costa tirrenica nel 2022 e l'anno successivo in Adriatico; nel 2024, la navigazione si svolgerà nell'area nord-occidentale del bacino per 10 settimane.


La diffusione della consapevolezza e delle buone pratiche sarà il fulcro dell'intero progetto.

M.A.R.E 2024

La terza edizione del progetto M.A.R.E. si è conclusa il 5 luglio 2024, dopo 10 settimane trascorse nel Mar Mediterraneo nord-occidentale.


In qualità di partner scientifico del progetto, il team della One Ocean Foundation ha raccolto oltre 150 campioni lungo un percorso di 1500 miglia, partendo dall'arcipelago di La Maddalena a bordo del catamarano ONE, costeggiando le coste francesi e spagnole, raggiungendo le Isole Baleari e tornando in Sardegna. L'obiettivo è continuare a mappare lo stato di salute e la biodiversità del Mar Mediterraneo.


Sono state replicate le attività scientifiche delle edizioni precedenti, tra cui ecotossicologia, campionamento del DNA ambientale (ma questa volta concentrandosi sull'intera rete trofica) e rilievi visivi, con una nuova aggiunta: la bioacustica, per monitorare l'inquinamento acustico marino e la presenza di cetacei.


One Ocean Foundation ha coordinato 14 ricercatori provenienti da università nazionali e internazionali, grazie al rinnovato bando, consentendo a scienziati esterni di unirsi al catamarano e portare avanti i loro progetti, trasformandolo in una piattaforma di laboratorio itinerante.


Con grande successo, il pubblico e gli ospiti sono stati coinvolti in attività scientifiche e raccolta dati attraverso la citizen science, sensibilizzando sull'importanza della tutela del mare.

M.A.R.E 2024 image

M.A.R.E. 2023

La seconda edizione del progetto è partita da Taranto con l'obiettivo di monitorare e raccogliere dati aggiuntivi nel Mar Adriatico. Il catamarano ONE è salpato dalla Puglia per intraprendere un viaggio di circa 1.400 miglia lungo la costa orientale italiana, monitorando il Mar Ionio, l'Adriatico e il Mar Egeo.


In qualità di partner scientifico, il team di biologi della Fondazione ha coordinato le attività di ricerca a bordo durante le 10 settimane di navigazione. Le attività hanno utilizzato le stesse metodologie e tecniche di campionamento applicate durante la prima edizione del progetto (rilevamento visivo, campionamento di eDNA e zooplancton), che hanno prodotto risultati molto positivi e hanno permesso al team di scoprire nuove informazioni sul Mar Mediterraneo.


Come per il M.A.R.E. 2022, anche quest'anno sono state organizzate attività di citizen science e diversi eventi per promuovere la conoscenza e la tutela dell'ambiente marino attraverso i partecipanti. Inoltre, per la prima volta, il progetto ha permesso a ricercatori di diverse università italiane e straniere di portare a bordo diverse attività di ricerca che forniranno nuovi dati per l'indagine scientifica nelle acque del Mediterraneo.


Di seguito una panoramica di quanto elaborato dai campionamenti condotti nel 2023:

  • 5 ricercatori e 4 istituti di ricerca coinvolti
  • 5 progetti di ricerca
  • 3 tesi
  • 5+ articoli scientifici


M.A.R.E 2022

Il 29 aprile 2022, il catamarano ONE è salpato dall'isola di La Maddalena per il progetto "Marine Adventure for Research and Education". In qualità di partner scientifico, la Fondazione One Ocean ha coordinato le attività di ricerca durante le 12 settimane di navigazione nel Mar Tirreno.


Nel novembre 2023 è stato pubblicato uno studio completo sullo stato di contaminazione del Mar Mediterraneo, basato sull'analisi di campioni di zooplancton raccolti lungo il Mar Tirreno nel 2022: "Zooplankton as an indicator of the status of contamination of the Mediterranean Sea and temporal trends.

M.A.R.E 2022 image

Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Proteggiamo l’oceano insieme
M.A.R.E.