Home/News/Posidonia sulla spiaggia

Posidonia sulla spiaggia

Pubblicato 21 aprile 2020
Condividi questo articolo
Envelope
Immagine di copertina

“Banquette to the rescue!” è il titolo del CARTONE animato creato da Ispra per mostrare il importante ruolo ecologico della posidonia che si deposita sulle spiagge, adottando un modello di gestione alternativo per promuoverne il riutilizzo dal punto di vista di un'economia circolare.

Le spiagge del Mar Mediterraneo sono uniche al mondo nell'ospitare i resti di posidonia oceanica, che formano strutture chiamate "banquettes"; hanno un ruolo chiave non solo nelpreservare le spiagge, ma anche ecosistemi costieri.

La loro rimozione è una pratica dannosa, che può compromettere seriamente l'integrità dell'intero habitat costiero (spiagge, dune): infatti, oltre a rimuovere grandi quantità di sabbia, priva le spiagge della loro protezione naturale dalle mareggiate. Inoltre,rimuove la biomassa e i nutrienti ancora presenti nel materiale depositato, che rappresentano una fonte importante sia per gli ecosistemi costieri che per le praterie di fanerogame marine stesse, con la conseguente perdita di biodiversità.

Il progetto “BARGAIN” che promuove la diffusione di informazioni sulla posidonia è sostenuto dalla Regione Lazio e coinvolge, oltre all'ISPRA, l'Università di Tor Vergata e l'ENEA (C. R. Casaccia).

Leggi altri articoli
Proteggiamo l’oceano insieme