Home/News/La prima Milan Ocean Week 2022 si è conclusa con successo!

La prima Milan Ocean Week 2022 si è conclusa con successo!

Pubblicato 16 giugno 2022
Condividi questo articolo
Envelope
Immagine di copertina

La prima edizione della Milano Ocean Week si è conclusa con successo il 12 giugno, dopo 5 giorni di eventi, incontri, workshop e attività sul mare che hanno coinvolto più di 1.500 persone in loco e oltre 300.000 sui social media.

L'iniziativa è iniziata l'8 giugno, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, quando più di 250 studenti delle scuole superiori si sono riuniti a Milano presso BAM-Biblioteca degli Alberi Milano, ed è proseguita con mostre e laboratori educativi, mentre la sera del 10 giugno il concerto di “Onde Sonore” ha raccolto centinaia di persone nel parco.

Il primo giorno della Milano Ocean Week, che si è svolto in concomitanza con la Design Week, si è concluso nel cuore del quartiere della moda di Milano, dove la Vicesindaco Anna Scavuzzo ha ufficialmente inaugurato Via Gesù come Street For the Sea - OneOceanStreetMilano, con il tradizionale taglio del nastro insieme al Presidente della Fondazione Riccardo Bonadeo e sua moglie Sciakè. La storica via ha sostituito il proprio arredo urbano con 80 fioriere realizzate riciclando 2 tonnellate di reti da pesca abbandonate in mare, un'iniziativa dell'Associazione Via Gesù e della start-up londinese Supernovas.

L'agenda della Milano Ocean Week ha incluso gli Ocean Talks, curati dal giornalista Fabio Pozzo, ospitati presso la Centrale dell'Acqua a Milano: l'incontro con Hugo Vau, il surfista portoghese che ha cavalcato l'onda più alta del mondo, ha parlato del suo rapporto con il mare, così come ha fatto il giorno successivo l'apneista Chiara Obino, una delle sole 5 donne al mondo ad essere scesa sotto i 100 metri di profondità. Gli eventi serali si sono conclusi con il dialogo, moderato da Pietro Raitano, direttore della Centrale dell'Acqua, tra Sandro Carniel, membro del comitato scientifico della One Ocean Foundation, e Ambrogio Beccaria, velista solitario, ambasciatore di One Ocean.

Immagine 1

L'iniziativa è iniziata l'8 giugno, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, quando più di 250 studenti delle scuole superiori si sono riuniti a Milano presso BAM-Biblioteca degli Alberi di Milano, e ha proseguito con mostre e laboratori educativi.

Giorgio Armani ha supportato la Milan Ocean Week organizzando un talk presso lo spazio Armani/Silos, durante il quale il Professor Pogutz del SDA Bocconi Sustainability Lab ha presentato la ricerca condotta con One Ocean Foundation per comprendere meglio l'impatto diretto e indiretto che i vari settori industriali, inclusa la moda, hanno sui mari del pianeta, concretizzandosi nell'ODI - Ocean Disclosure Initiative, che permetterà al mondo degli affari e agli investitori di valutare l'impatto delle attività aziendali sull'ecosistema marino. Il dibattito è stato moderato da Stefano Galassi, Innovation Advisor e Ambasciatore di One Ocean Foundation.

Domenica 12 giugno, la Fanfara della Marina Militare Italiana si è esibita in tre diversi punti di Milano. Al mattino al BAM - Biblioteca degli Alberi Milano, nel primo pomeriggio tra Piazza della Scala e Piazza Duomo, attraversando per la prima volta la storica Galleria Vittorio Emanuele e, infine, alla Darsena dei Navigli. La Milano Ocean Week si è conclusa presso la sede dell'Associazione Nazionale Marinai d’Italia con la firma del codice etico Charta Smeralda da parte delle istituzioni presenti.

La Fondazione ha scelto di rendere l'evento Milano Ocean Week Carbon Neutral. Grazie al nostro partner @ Up2You, abbiamo calcolato le emissioni di CO2 non riducibili prodotte dall'evento e le abbiamo neutralizzate con progetti certificati secondo i più alti standard internazionali, Verified Carbon Standard e Gold Standard. Questo significa che per ogni chilogrammo di CO2 prodotto dall'evento, la stessa quantità di CO2 verrà catturata, eliminando così l'impatto dell'evento.

Seguendo il grande interesse suscitato da questa prima edizione, la Milano Ocean Week diventerà un appuntamento ricorrente a partire da giugno 2023!

Settimana dell'Oceano di Milano è un'iniziativa di One Ocean Foundation, realizzata sotto il patrocinio del Comune di Milano, con il supporto della Prefettura di Milano e della Marina Militare Italiana, svolta in collaborazione con il partner culturale Fondazione Riccardo Catella attraverso iniziative all'interno del programma culturale di BAM - Biblioteca degli Alberi Milano, con il Museo di Storia Naturale, l'Acquario Civico, la Centrale dell'Acqua di Milano e l'Associazione Nazionale Marinai d’Italia.

Oltre ai partner della One Ocean Foundation, l'evento ha ricevuto anche il supporto di Giorgio Armani. La prima edizione della Milan Ocean Week è stata supportata anche da Pirelli, che considera la sostenibilità un elemento centrale di ogni attività aziendale. L'azienda è anche il principale e principale sponsor del progetto di vela oceanica “Alla Grande” di Ambrogio Beccaria, che è diventato Ambasciatore OOF, grazie a Pirelli, per sviluppare progetti specifici sul tema della protezione del mare.

Partner che supportano One Ocean Foundation in tutte le sue molteplici attività: Rolex, Allianz, Wolf, Land Rover, Intesa Sanpaolo, Pirelli, Esselunga, Rockwool, Yamamay, La Roche-Posay, Vichy, OMR, Pantecnica, Fotoedizioni, Soha

Settimana dell'Oceano di Milano Partner partecipanti: Supernove, Aurora, Isola Design District, Brera Design District

Milano Ocean Week Media partner: Skytg24, Fuorisalone.it, Le Grand Mag, IGP Decaux, AWorld, Studio Borlenghi

Partner di beneficenza della Milan Ocean Week: Laureus Italia - Sport for good

Partner tecnico: Slam

Un ringraziamento speciale a Kurt Arrigo, fotografo e Ambasciatore della One Ocean Foundation, per la gentile concessione dei diritti di utilizzo delle sue immagini.

SCOPRI LA SETTIMANA DELL'OCEANO

Leggi altri articoli
Proteggiamo l’oceano insieme