
Le barriere coralline supportano più diversità biologica rispetto a qualsiasi altro ecosistema marino nel mondo e forniscono sostegno vitale a centinaia di milioni di persone sotto forma di cibo e reddito. Tuttavia, tutto questo è seriamente minacciato da una combinazione di minacce globali – in primis il cambiamento climatico – e minacce locali come la pesca, la distruzione degli habitat e l'inquinamento. L'effetto sinergico di questi impatti ha portato a cali drammatici negli ecosistemi corallini in tutto il mondo. Oltre il 50% dei coralli potrebbe essere perso nei prossimi 30 anni, e i coralli sono ora classificati come “altamente minacciati” dalla Convenzione sulla Diversità Biologica.
L'IPCC prevede che un aumento delle temperature oceaniche di 1,5 °C potrebbe portare a la perdita del 90% delle barriere coralline e un aumento di 2 °C potrebbe causarne la scomparsa. Le barriere coralline in tutto il mondo stanno affrontando gravi minacce che mettono a rischio la loro sopravvivenza e hanno già portato a degrado e distruzione in molti luoghi. Questo stato di emergenza sottolinea l'immediata necessità di azioni di gestione e recupero per garantire che le barriere coralline continuino a esistere e che la loro struttura e funzione, già gravemente compromesse, non vadano completamente perdute.