
Si crede che la fertilizzazione negli ambienti marini avvenga esclusivamente tramite le correnti marine. Questa credenza è stata recentemente contraddetta. È stato scoperto che alcuni organismi marini svolgono la stessa funzione delle api sulla terra, trasportando il polline tra i fiori delle piante acquatiche.
Questa relazione simbiotica tra piante marine e organismi impollinatori è definita come impollinazione zoobentofila. Queste interazioni sono osservate in diverse specie di piante marine e piccoli organismi acquatici che vivono a stretto contatto con il fondale marino (organismi bentonici). Recentemente, gli scienziati hanno studiato le interazioni tra l'isopode Idotea balthica e l'alga rossa Gracilaria gracilis. Hanno scoperto che, attraverso il trasporto di gameti maschili sul suo corpo, l'isopode ha aumentato in modo significativo il successo della fecondazione dell'alga. Un tipo simile di relazione simbiotica è stato osservato in diverse altre specie di piante e organismi marini.
Questa scoperta solleva la prospettiva che la fertilizzazione mediata dagli animali possa essere sorta nell'oceano prima che le piante si spostassero sulla terraferma e dimostra che potrebbe essersi evoluta separatamente negli habitat terrestri e marini.
Leggi altri articoli

Prima attività di educazione ambientale sul progetto di riforestazione della Posidonia oceanica nell'Area Marina Protetta "Isola di Bergeggi"

Il ruolo delle balene nello stoccaggio del carbonio
