Un progetto per indagare lo stato di salute dei ghiacciai e l'interconnessione con gli ecosistemi marini, evidenziando la diffusione globale dell'inquinamento.

Un progetto per indagare lo stato di salute dei ghiacciai e l'interconnessione con gli ecosistemi marini, evidenziando la diffusione globale dell'inquinamento.
"The sea starts here" è un progetto della One Ocean Foundation, sostenuto da Giorgio Armani, che esplora la profonda connessione tra il mare e i ghiacciai, evidenziando l'interconnessione tra gli ecosistemi montani e marini. Il progetto si concentra in particolare sui livelli di contaminazione dei ghiacciai e sugli effetti del cambiamento climatico, adottando un approccio che combina ricerca scientifica, educazione e sensibilizzazione.
Un tempo considerati i “congelatori” del pianeta, i ghiacciai, a causa dei cambiamenti climatici, stanno rilasciando sostanze inquinanti accumulate in passato. Queste sostanze non solo hanno un impatto negativo sugli ecosistemi delle montagne e delle valli, ma contribuiscono potenzialmente ad aumentare l'inquinamento marino, dimostrando come gli ambienti montani e marini siano collegati attraverso il ciclo dell'acqua.
In collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell'Università degli Studi di Milano, è stata realizzata una mappatura dettagliata dello stato di contaminazione di 15 ghiacciai alpini e dell'unico glaciale appenninico, il Calderone, attualmente in forte declino. Il risultato è la produzione della prima mappa completa sullo stato di contaminazione dei ghiacciai italiani.

I ghiacciai studiati
- Alpi occidentali: Ghiacciaio Bianco, Pré de Bar, Mont Miné, Preda Rossa
- Alpi Centrali: Fellaria ovest, Fellaria, Lupo, Dosdè, Platigliole, Sforzellina
- Alpi orientali: Mandrone, Ebenferner-Vedretta Piana, Forni, Cedec, Pasterze
- Appennini: Calderone
Obiettivi del progetto
1. Ricerca
Mappare i livelli di contaminazione dei ghiacciai e monitorare il loro stato di inquinamento, identificando le classi di inquinanti e le fonti di contaminazione.
2. Educazione
Sviluppare programmi e attività scolastiche per sensibilizzare le giovani generazioni sull'importanza del ciclo dell'acqua, sull'inquinamento e sugli impatti del cambiamento climatico.
3. Sensibilizzazione
Diffondere la consapevolezza dell'urgente necessità di proteggere l'ambiente, sottolineando come ecosistemi apparentemente distanti, come le montagne e i mari, siano profondamente interconnessi.

Un approccio integrato per affrontare un problema globale
Il progetto "The sea starts here" sottolinea l'importanza di considerare il ciclo dell'acqua come un sistema integrato: ciò che accade sulle cime delle montagne ha conseguenze sugli ecosistemi vallive e marini. Questa prospettiva olistica è fondamentale per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e l'inquinamento, che richiedono un approccio interdisciplinare e la cooperazione tra iniziative scientifiche, educative e di sensibilizzazione.
Inoltre, il progetto si svolge parallelamente alle attività di ricerca della Fondazione nel Mar Mediterraneo, dove vengono monitorati gli stessi inquinanti analizzati nei ghiacciai.
