Home/News/"Vita Sotto Luna Rossa"

"Vita Sotto Luna Rossa"

Pubblicato 21 settembre 2020
Condividi questo articolo
Envelope
Immagine di copertina

La salvaguardia del mare è una questione molto sentita dal team Luna Rossa Prada Pirelli che si prende grande cura ogni giorno per ridurre il loroimpatto ambientale. In particolare, il team presta attenzione al ambiente marino, il loro parco giochi. Ogni volta che escono in mare, si imbattono in molti rifiuti, che galleggiano sulla superficie dell'acqua e che col tempo affondano fino a coprire i fondali marini e inquinare flora e fauna. La maggior parte di questi detriti di plastica proviene dalla terraferma a causa dell'uso eccessivo di plastica nella nostra vita quotidiana e dello smaltimento improprio dei rifiuti.

Negli ultimi anni, studi di centri di ricerca nazionali e internazionali accreditati che monitorano gli ecosistemi marini hanno mostrato dati scioccanti sull'aumento di plastica e microplastiche nel nostro mare. Oggi circa 90% degli uccelli marini hanno frammenti di plastica nei loro stomaci, mentre negli anni '60 questo valore era appena sopra il cinque percento. (1) Nel 2018 una ricerca scientifica, condotta dall'Università Politecnica delle Marche, dall'Istituto di Scienze Marine del CNR e da Greenpeace, ha scoperto dati allarmanti sulla percentuale di microplastiche trovate nei corpi degli organismi marini. Nel 25-30% delle specie esaminate c'erano microplastiche più piccole di 5 millimetri. Se non rispettiamo questo fragile equilibrio, l'impatto sugli oceani e sulla salute dell'intero pianeta può essere devastante.

Celebriamo il mare ogni giorno, ma oggi più che mai deve essere un momento di riflessione, da condividere anche con i più piccoli ai quali non dobbiamo precludere il godimento, oggi e negli anni a venire, della bellezza e del fascino del nostro pianeta e dei nostri mari. Per questo motivo abbiamo istituito a giugno 2020 un concorso per bambini creato in collaborazione con il team Luna Rossa Prada Pirelli.

#LifeBelowLunaRossa è ispirato a “Life Below Water”, il 14° dei diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile, stabiliti dall'UNDP (Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo).

Negli ultimi anni, studi di centri di ricerca nazionali e internazionali accreditati che monitorano gli ecosistemi marini hanno mostrato dati scioccanti sull'aumento di plastica e microplastiche nel nostro mare. Oggi circa il 90% degli uccelli marini ha frammenti di plastica nello stomaco, mentre negli anni '60 questo valore era appena superiore al cinque percento.

Qui puoi scaricare sei schede educative creato dal CNR (Centro Nazionale di Ricerca), descrivendo sei specie marine "a rischio" o "in pericolo", presenti entrambe nel Mar Mediterraneo. Puoi riferirti a loro, colorarle e condividerle sui social media usando l'hashtag #LifeBelowLunaRossa, o inviarle via email a secretariat@1ocean.org.

Leggi altri articoli
Proteggiamo l’oceano insieme