
L'8 giugno, One Ocean Foundation ha celebrato la Giornata Mondiale degli Oceani 2023 con un Summit Internazionale che ha riunito menti brillanti di diversi settori per discutere lo stato attuale dell'oceano.
L'evento, che ha contato con la partecipazione di oltre 500 persone, è stato un grande successo tra i relatori e il pubblico. Personalità di spicco nei campi della scienza, delle istituzioni, degli affari e della finanza hanno condiviso le loro preziose intuizioni sulle problematiche e le minacce legate agli oceani e sulla pressante necessità di promuovere un'economia blu, che è un'economia sostenibile che mantiene l'oceano e le sue risorse sicure per le future generazioni, introducendo nuove tecnologie e soluzioni innovative.
Il Summit è iniziato con le osservazioni di Terry Garcia, Chief Science and Exploration Officer della National Geographic Society. Ha incluso la partecipazione di stimati esperti internazionali, come Carlos Duarte, Ralph Chami, Ted Janulis, Torsten Thiele, Kilaparti Ramakrishna e Ruth Richardson, per discutere di vari argomenti, tra cui l'importanza del Capitale Naturale Blu e il futuro degli investimenti nel Carbonio Blu, la conservazione della biodiversità, il contributo delle città e delle persone alla sostenibilità degli oceani e le politiche oceaniche.


È stato un grande privilegio avere Sylvia Earle, conosciuta come "Her Deepness", ad aprire la discussione del panel sui Hope Spots e la biodiversità marina, dove ha sottolineato l'importanza della connettività e della creazione di una rete globale di aree marine protette per salvaguardare l'oceano a sostegno dell'obiettivo 30x30 delle Nazioni Unite.
Gli Stati delle Piccole Isole sono stati rappresentati anche con la partecipazione speciale dell'On. Kitlang Kabua, Ministro degli Affari Esteri e del Commercio della Repubblica delle Isole Marshall, che ha sottolineato i rischi e i pericoli che le piccole isole affrontano a causa delle minacce del cambiamento climatico, come l'innalzamento del livello del mare e l'erosione costiera quotidiana.
Esperti italiani di business come Marco Tronchetti Provera, Marco Alverà e Mirella Vitale hanno alzato la voce per condividere intuizioni su come il settore privato possa contribuire alla sostenibilità degli oceani e quali azioni le aziende possano implementare per essere più rispettose dell'ambiente.
Inoltre, il Summit ha fornito una piattaforma ideale per il lancio dell'ultima edizione del rapporto Business for Ocean Sustainability, uno sforzo congiunto di One Ocean Foundation, SDA Bocconi e McKinsey& Co. Questo rapporto si basa su un progetto di ricerca pluriennale che esplora il legame tra pratiche aziendali e sostenibilità degli oceani.