Home/News/Un Oceano di Opportunità”: centinaia di studenti per il futuro Blu del Pianeta

Un Oceano di Opportunità”: centinaia di studenti per il futuro Blu del Pianeta

Pubblicato 28 novembre 2024
Condividi questo articolo
Envelope
Immagine di copertina

La quarta edizione del One Ocean Summit Youngconcluso oggi al Teatro Franco Parenti. Organizzato da One Ocean Foundation, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e con il patrocinio del Comune di Milano, l'evento ha riunito studenti delle scuole superiori di Milano e della sua provincia.

L'evento mirava a sensibilizzare le giovani generazioni sull'importanza della protezione degli oceani e sul ruolo cruciale che le loro scelte quotidiane svolgono nella preservazione degli ecosistemi marini. Sotto il tema “Un Oceano di Opportunità, questa edizione ha cercato di ispirare e stimolare la creatività dei partecipanti esplorando le numerose possibilità offerte dall'oceano attraverso economia blu, sport, cinema, arte e scienza. L'obiettivo era evidenziare l'oceano come una risorsa infinita per l'innovazione e l'ispirazione verso un futuro sostenibile.

Moderato dalla giornalista ambientale Giorgia Bollati, l'incontro ha visto interventi di esperti di spicco, tra cui Anna Scavuzzo, Vicesindaco e Assessore all'Educazione di Milano, Daniele Cassioli, atleta paralimpico di sci nautico, e Sandro Carniel, oceanografo di fama mondiale che ha discusso il ruolo dell'oceano nell'equilibrio climatico globale. Tra gli altri relatori, Andrea Grieco, attivista ambientale recentemente tornato dalla COP29, Carlotta Santolini, cofondatrice di BluEat—una startup che innova nella commercializzazione del granchio blu—dimostrando come scienza e imprenditorialità possano contribuire alla conservazione marina, e Valerio Ferrara, regista che ha sottolineato il potere del cinema nel sensibilizzare sull'oceano.

Riccardo Bonadeo, Presidente di One Ocean Foundation, ha dichiarato: “Il mare inizia qui, anche nelle grandi città. Con questo evento, vogliamo coinvolgere i giovani, i futuri ambasciatori del nostro patrimonio marino, mostrando loro come ogni azione quotidiana possa davvero fare la differenza. Ogni scelta che facciamo è un passo verso un mondo più sostenibile, con l'oceano al centro di questa trasformazione. Promuovere la conoscenza e l'azione ambientale prepara le giovani generazioni ad affrontare le sfide ambientali di domani, ispirandole su come il mare e l'economia blu possano offrire opportunità di crescita umana e professionale.”

“Milano è lontana dal mare ma non lo dimentica mai,” ha sottolineato Anna Scavuzzo, Vicesindaco e Assessore all'Istruzione del Comune di Milano. “La nostra città è impegnata a garantire che tutti i cittadini, soprattutto i giovani, sentano una responsabilità verso l'acqua ovunque si trovino. Eventi come quello di oggi, che sosteniamo con orgoglio, sono essenziali per trasmettere questo messaggio ai nostri giovani.”

Lancio della Sfida degli Agenti Blu

Durante l'evento, è stata lanciata la nuova Sfida degli Agenti Blu—

. La sfida invita i giovani a trasformare idee in messaggi incisivi sulle sfide oceaniche. Guidati dai loro insegnanti, gli studenti diventeranno menti creative, concependo concetti di business blu sostenibili e creando video pitch per promuoverli. Maggiori informazioni sono disponibili su siamojedi.com. I migliori progetti saranno premiati e presentati al Giffoni Film Festival 2025.

Elisa Zambito Marsala, Responsabile dell'Ecosistema Educativo e dei Programmi di Valore Globale di Intesa Sanpaolo, ha commentato: “Intesa Sanpaolo ha avviato numerosi programmi per esplorare le opportunità offerte dall'economia blu, tra cui un osservatorio dedicato in collaborazione con l'Università Bocconi. Sfruttando una vasta rete di partner come One Ocean Foundation, aziende e istituzioni, supportiamo le giovani generazioni nel comprendere e affrontare le trasformazioni economiche e sociali. Attraverso 'Build Your Future', abbiamo coinvolto oltre 9.000 studenti in tutta Italia, sensibilizzandoli sulle competenze future, inclusi l'uso responsabile e sostenibile delle risorse idriche e oceaniche.”

Leggi altri articoli
Proteggiamo l’oceano insieme