Home/News/Preparati per la One Ocean Week 2024

Preparati per la One Ocean Week 2024

Pubblicato 8 maggio 2024
Condividi questo articolo
Envelope
Immagine di copertina

Il 7 maggio, One Ocean Foundation ha tenuto la conferenza stampa per presentare il nuovo entusiasmante programma delSettimana dell'Oceano 2024 al Civico Acquario di Milano.

Dal 3 giugno al 9 giugno, ci sarà una settimana speciale di eventi, incontri e workshop educativi mirati a promuovere la conoscenza e sensibilizzare le aziende, le giovani generazioni e il pubblico generale sul valore dell'oceano, promuovendo al contempo Milano come città leader nella sostenibilità e portabandiera dei valori marittimi.

In collaborazione con il Comune di Milano e con il supporto di numerosi partner, questa edizione si terrà a siti iconici in tutta la città. Ogni luogo è stato selezionato non solo per la sua bellezza architettonica o il suo significato storico, ma soprattutto per il suo intrinseco legame con i temi della sostenibilità e della conoscenza ambientale. Il Università Bocconi, riconosciuto come il campus più sostenibile al mondo; il Darsena, trasformato in un teatro d'acqua che enfatizza la connessione diretta dell'acqua con l'ambiente urbano; il Triennale e il Musei Civici, luoghi che evidenziano l'importanza di integrare arte e scienza nelle discussioni riguardanti l'oceano. Insieme, queste località non solo ospiteranno eventi, ma diventeranno esse stesse espressioni di un impegno collettivo per un futuro più sostenibile e responsabile.

Questo evento è completamente gratuito e aperto al pubblico, concentrandosi su tre aree chiave: economia, scienza, arte e cultura.

La One Ocean Week conferma anche la sua portata internazionale: quest'anno, Milano sta promuovendo la campagna World Oceans Week 2024, stringendo partnership con altre città nel mondo, a partire da New York.

Blue Economy Summit – Università Bocconi

La One Ocean Foundation presenta la seconda edizione del Blue Economy Summit, un evento che riunirà nuovamente alcuni dei leader più influenti ed esperti internazionali dei settori scientifico, istituzionale, imprenditoriale e finanziario.

Per maggiori informazioni clicca qui

Abisso di Nettuno - Triennale di Milano

Alla Triennale di Milano, l'artista Yu Linn Humm presenterà "Neptune’s Abyss," una performance unica di violoncello dal vivo accompagnata da una proiezione immersiva di immagini. Un'opera che esplora la profonda connessione tra l'umanità e l'oceano, mettendo in evidenza le sfide del riscaldamento degli oceani attraverso l'arte multidisciplinare di Humm, che combina musica e immagini per trasportare il pubblico in una riflessione sulle meraviglie e la fragilità del nostro ecosistema marino. Durante la serata verrà inoltre presentato il cortometraggio "Posidonia oceanica. Una speranza per il Mediterraneo," realizzato dalla One Ocean Foundation nell'ambito del progetto internazionale di riforestazione marina.Foresta Blu.

Attività educative - Acquario Civico e Museo di Storia Naturale

One Ocean Foundation, in collaborazione con l'Acquario Civico di Milano e il Museo di Storia Naturale, organizzerà una serie di attività – visite guidate, laboratori educativi e conferenze – dedicate ai giovani e alle famiglie con l'obiettivo di educare e sensibilizzare sull'importanza dell'oceano e del ciclo dell'acqua.

Il Civico Acquario ospiterà inoltre, con il supporto di One Ocean Foundation e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, l’installazione "Nell’Oceano di Tethys" dell’artista brasiliana Louise Manzon, curata da Marina Mojana.

Teatro d'acqua - Darsena

La Darsena sarà trasformata quest'anno in un teatro sull'acqua sotto la guida di Anna Favella, attrice e Ambasciatrice della One Ocean Foundation, che modererà l'Ocean Cinema e gli Ocean Talks. Un programma ricco di film, cortometraggi e dibattiti dedicati al rapporto tra l'uomo e il mare. Queste serate, organizzate in collaborazione con la Cineteca di Milano e l'Ocean Film Festival, offriranno al pubblico l'opportunità di immergersi in proiezioni tematiche e discussioni coinvolgenti con scienziati, atleti e figure del mondo dello spettacolo.

Scopri di più

Leggi altri articoli
Proteggiamo l’oceano insieme