Home/News/One Ocean Summit 2022

One Ocean Summit 2022

Pubblicato 28 novembre 2022
Condividi questo articolo
Envelope
Immagine di copertina

Il 25 novembre 2022 il Teatro Franco Parenti di Milano era gremito con oltre 400 studenti delle scuole superiori che hanno partecipato alla seconda edizione del One Ocean Summit Young, un evento dedicato ai giovani nell'ambito dei progetti educativi della One Ocean Foundation. Sotto il patrocinio della Prefettura e del Comune di Milano, con la partecipazione del viceprefetto Natalino Manno e della vicesindaca Anna Scavuzzo e delle istituzioni educative della città.

La mattinata è stata ricca di interventi educativi volti a informare su questioni attuali come la protezione ambientale e a guidare gli studenti verso percorsi professionali nei settori della sostenibilità. Relatori e relatrici sono saliti sul palco animando dibattiti, portando in prima persona le loro esperienze ispiratrici ai giovani partecipanti, stimolandoli a offrire il proprio piccolo contributo, attraverso piccoli gesti quotidiani o iniziative di scienza partecipativa. Infatti, la "scienza dei cittadini" è stata il leitmotiv di questa edizione del One Ocean Summit Young insieme al ruolo delle donne nella protezione dell'ambiente e del mare. In effetti, la scelta della data, il 25 novembre, Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, è stata pensata per sottolineare questo aspetto.

Immagine 1

Le donne generano la vita, hanno dato la vita a ciascuno di noi, proprio come l'oceano è la fonte della vita per tutta l'umanità. Dobbiamo tutti difendere la vita insieme. Il Teatro Franco Parenti è un luogo simbolico per la One Ocean Foundation - ha ricordato Bonadeo - è qui che si è svolto il One Ocean Forum nell'ottobre 2017, la prima iniziativa del suo genere in Italia". Da quella esperienza di successo è nata la Fondazione, con l'ambizione di ispirare sia i leader internazionali, le istituzioni che le nuove generazioni, a essere parte attiva nel promuovere il cambiamento, per proteggere l'oceano e con esso la vita sul nostro pianeta.

Sandro Carniel, oceanografo di fama internazionale e membro del Comitato Scientifico della One Ocean Foundation, ha presentato il progetto educativo della Fondazione One Ocean Young e ha poi lanciato la seconda edizione della One Ocean Challenge, una sfida volta a coinvolgere le giovani generazioni e dedicata al tema di quest'anno – la citizen science. È stato affiancato sul palco da Leonardo D'Imporzano, ideatore del premio DonnAmbiente, patrocinato dal Parlamento Europeo e dal Ministero della Transizione Ecologica. Il premio mira a superare gli stereotipi e i pregiudizi che caratterizzano il rapporto "scienza-donna", incoraggiando la partecipazione delle donne alle attività di studio, ricerca e divulgazione nei campi scientifico e ambientale. Il premio di quest'anno è stato assegnato a Federica Gasbarro, biologa, green influencer, attivista e divulgatrice, che ha tenuto un intervento particolarmente emozionante e ispiratore.

Il vicesindaco di Milano: “Oggi abbiamo parlato di consapevolezza, responsabilità, studio, lavoro insieme affinché ognuno possa trovare la propria strada, il proprio percorso. Credo che il ruolo delle istituzioni sia quello di moltiplicare le occasioni e le opportunità affinché tutti possano offrire il proprio contributo”. Tra le iniziative di 'citizen science' realizzate, è stato presentato il progetto M.A.R.E. che nel 2022 ha visto One Ocean Foundation come partner scientifico accanto al Centro Velico Caprera per la navigazione di ricerca attraverso le Aree Marine Protette e le coste del Mar Tirreno. Due giovani donne, la coordinatrice scientifica Ginevra Boldrocchi e l'attrice e presentatrice Giulia Arena, che hanno catturato l'attenzione del pubblico con il racconto della loro esperienza a bordo.

Il prossimo appuntamento è per la terza edizione del One Ocean Summit Young e, prima di allora, con la premiazione del One Ocean Challenge, in occasione della Milan Ocean Week a giugno 2023.

Leggi altri articoli
Proteggiamo l’oceano insieme