
Ribadendo il ruolo centrale delle imprese nel mantenimento di un oceano sano, il rapporto si concentra sull'attenzione delle aziende agli ecosistemi marini e costieri, sia in termini di consapevolezza delle pressioni esercitate su di essi, sia in termini di azioni intraprese per affrontarle. Inoltre, andando oltre una mera prospettiva di mitigazione del rischio, mostra come le aziende possano creare valore affrontando le sfide legate all'oceano attraverso investimenti in soluzioni innovative basate sulla natura e sulla tecnologia per la protezione e il ripristino degli oceani.
Sviluppato da One Ocean Foundation in collaborazione con SDA Bocconi, McKinsey & L'azienda e il CSIC (il Consiglio Nazionale delle Ricerche Spagnolo), il rapporto utilizza una metodologia innovativa che combina due approcci basati sull'intelligenza artificiale per analizzare il comportamento di oltre 2.400 aziende in 20 paesi e in 17 settori, esaminando oltre 300.000 pagine di documenti.
Alcuni dei punti salienti principali includono:
•L'importanza del Capitale Naturale Blu come principio guida alla base di un'economia positiva per la natura.
• Le aziende sono responsabili di esercitare pressioni dirette e indirette sul Capitale Naturale Blu e, pertanto, sviluppare consapevolezza su queste pressioni è cruciale per promuovere la sostenibilità degli oceani. Il 52% delle aziende è consapevole delle potenziali pressioni delle loro industrie sugli oceani, mostrando una tendenza in aumento rispetto al 2019. Tuttavia, l'SDG14 rimane uno degli SDG meno menzionati.
• Tra le aziende che affrontano direttamente temi legati agli oceani, il 50% li affronta da una prospettiva di mitigazione del rischio, il 35% sia come mitigazione del rischio sia come opportunità, e solo il 15% si concentra sulle opportunità di business.
• Le aziende stanno iniziando a riconoscere il potenziale di abbracciare il "blu" come un'opportunità. In particolare, più aumenta la maturità delle aziende, più le organizzazioni affrontano temi legati agli oceani non solo in termini di mitigazione dei rischi ma anche come un'opportunità.