
Il rapporto Oceano – Nutrizione, Sostenibilità, Tecnologiaesamina il ruolo cruciale dell'oceano nell'affrontare una delle più grandi sfide del nostro tempo: migliorare la resilienza dei nostri sistemi alimentari in modo sostenibile.
I primi capitoli del rapporto rappresentano la complessa intricata dei suoi ecosistemi e la connessione vitale tra la salute degli oceani e la sopravvivenza del nostro pianeta e dell'umanità. La nostra analisi inizia esplorando i benefici tangibili e intangibili che l'oceano fornisce, così come le numerose pressioni che affronta a causa delle attività umane, sia direttamente che indirettamente dalle industrie terrestri.
I prossimi capitoli si concentrano sulla relazione tra oceano e cibo, sviluppando un esame approfondito di tre settori industriali: agricoltura, pesca e acquacoltura. Per ciascuno di questi settori, vengono prima esplorate le pressioni esercitate sull'oceano (dall'inquinamento da plastica alla contaminazione, dalle emissioni di gas serra all'eutrofizzazione), secondo una classificazione definita dalla Commissione Europea nella Direttiva Quadro sulla Strategia Marina.
INNOVAZIONI PER LA PROTEZIONE E IL RIPRISTINO DELL'OCEANO
Il rapporto evidenzia quindi le soluzioni e le innovazioni tecnologiche che forniscono una risposta concreta e commercialmente disponibile per alleviare e mitigare le pressioni individuate, mirando a raggiungere un equilibrio che garantisca lo sfruttamento sostenibile a lungo termine delle risorse marine.
Il rapporto si conclude con un esame delle tecnologie che consentono una trasformazione verso l'Industria 4.0 in tutti i possibili settori di adozione: Internet of Underwater Things, Digital Twins, AI, robotica, veicoli autonomi e Blockchain.

Leggi altri articoli

One Ocean Foundation e Smeralda Holding uniscono le forze per proteggere le dune del Grande Pevero in Costa Smeralda

La quarta edizione della One Ocean Week si conclude a Milano
