Home/News/Il settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio: impatti sull’oceano e soluzioni sostenibili

Il settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio: impatti sull’oceano e soluzioni sostenibili

Pubblicato 3 luglio 2025
Condividi questo articolo
Envelope
Immagine di copertina

Il settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio svolge un ruolo cruciale come intermediario tra produttori e consumatori, assicurando un flusso efficiente di beni lungo tutta la catena del valore. Tuttavia, i modelli di consumo ad alto volume associati a questo settore generano impatti rilevanti sia a livello sociale che ambientale, soprattutto nei Paesi in cui i prodotti vengono realizzati e smaltiti.

Grazie alla sua posizione strategica e alla rapida evoluzione guidata da e-commerce, digitalizzazione e crescente attenzione alla sostenibilità, il settore ha oggi la possibilità di farsi promotore di pratiche più responsabili e di influenzare positivamente i comportamenti dei consumatori.

Il report, sviluppato nell’ambito del progetto Ocean Impact Initiative, analizza le principali pressioni ambientali generate dal settore, con un focus sugli ecosistemi marini e costieri, e raccoglie esempi virtuosi di buone pratiche per ridurne l’impronta ecologica. La revisione si concentra su segmenti chiave come: supermercati, rivenditori di moda e abbigliamento, marketplace online, negozi di elettronica e articoli per la casa — riflettendo la diversità e l’estensione dell’intero comparto.


SCARICA LA REVIEW

Impatti potenziali del settore all’ingrosso e al dettaglio sull'oceano

  • Rifiuti marini: Il settore genera una quantità significativa di rifiuti commerciali — inclusi imballaggi, prodotti, alimenti, rifiuti elettronici e operativi — che, se non gestiti correttamente, possono finire in mare, minacciando gli ecosistemi marini e la biodiversità.
  • Emissioni di gas serra: Le attività ad alta intensità energetica, la logistica su larga scala e le complesse catene di approvvigionamento del settore contribuiscono in modo rilevante alle emissioni di gas serra, con effetti negativi sulla salute dell’oceano.

Pratiche sostenibili per mitigare l’impatto del settore

  • Ottimizzare il design degli imballaggi, utilizzare materiali biodegradabili e implementare strategie di economia circolare per ridurre al minimo la generazione di rifiuti.
  • Adottare tecnologie a basso consumo energetico, utilizzare fonti di energia rinnovabile, applicare standard edilizi sostenibili e passare a opzioni di trasporto più pulite come veicoli elettrici e carburanti alternativi per ridurre le emissioni di gas serra.

Questa analisi conferma l’impegno di One Ocean Foundation nel promuovere lo sviluppo sostenibile del settore all’ingrosso e al dettaglio, contribuendo attivamente alla tutela degli ecosistemi marini.


Leggi altri articoli
Proteggiamo l’oceano insieme