Home/News/La nuova review dedicata al settore delle costruzioni e dei materiali da costruzione è uscita!

La nuova review dedicata al settore delle costruzioni e dei materiali da costruzione è uscita!

Pubblicato 20 giugno 2023
Condividi questo articolo
Envelope
Immagine di copertina

Il settore dei materiali da costruzione ed edilizia è uno dei più importanti per l'economia globale, considerando il suo valore e il contributo alla crescita economica, alla qualità della vita e alla creazione di posti di lavoro in tutto il mondo. Tuttavia, le attività di costruzione possono avere impatti considerevoli sull'ambiente marino, principalmente causati dalle emissioni di gas serra, dall'inquinamento idrico e dai disturbi del fondale marino dovuti all'estrazione di sabbia.


SCARICA LA REVIEW

Sai come l'industria delle costruzioni può influenzare gli ecosistemi marini?

Ecco alcuni dettagli da sapere:

  • Il settore delle costruzioni è responsabile di quasi un terzo del consumo energetico totale mondiale e di circa il 15% delle emissioni dirette di CO2, contribuendo al riscaldamento globale, all'acidificazione degli oceani e alla deossigenazione.
  • I prodotti chimici e i metalli pesanti utilizzati nelle attività di costruzione possono entrare nei fiumi o nei torrenti attraverso il deflusso delle acque piovane e lo scarico delle acque reflue, raggiungendo infine l'oceano e contribuendo a modificare la composizione chimica dell'acqua di mare e la qualità dell'acqua.
  • Il dragaggio e l'estrazione di sabbia dal fondale marino utilizzati per alcune attività di costruzione possono portare al degrado della morfologia del fondale, influenzando infine gli habitat marini e la biodiversità, riducendo l'abbondanza faunistica e modificando la composizione delle specie.

Dal lato positivo, alcune delle migliori pratiche per ridurre le pressioni sull'ambiente marino includono:

  • Il passaggio alle energie rinnovabili per limitare le emissioni.
  • L'uso di materie prime più sostenibili.
  • L'integrazione di una gerarchia gestionale basata su un approccio di circolarità per gestire i prodotti di scarto.
Leggi altri articoli
Proteggiamo l’oceano insieme