
Durante Milano Design Week 2024, One Ocean Foundation presenta con orgoglio Abisso di Nettuno," una mostra immersiva che trascende i confini artistici convenzionali per esplorare la profonda interconnessione tra gli esseri umani e l'oceano.
Commissionato da One Ocean Foundation e curato da Elizabeth Zhivkova, Neptune’s Abyss dimostra l'impatto profondo dell'arte nell'affrontare le questioni ambientali contemporanee. Con sostenibilità al suo centro, l'installazione mette in mostra una selezione meticolosa di materiali, ciascuno scelto per le sue caratteristiche ecologiche e il profondo rispetto per il mondo naturale. La ricerca sui materiali è stata condotta mettendo l'oceano in primo piano.
“L'oceano è una fonte di ispirazione per affrontare le sfide ambientali di oggi. Attraverso la ricerca e le collaborazioni con artigiani visionari, mettiamo in evidenza il potenziale trasformativo dell'oceano con materiali innovativi e pratiche tradizionali che rispettano l'ambiente da secoli. Questa mostra è un tributo alla bellezza e alla vitalità dell'oceano, invitandoci a proteggerlo e preservarlo per le generazioni future”, afferma Jan Pachner, Segretario Generale della One Ocean Foundation
La sostenibilità in primo piano
Materiali, così come i fornitori, hanno sostenibilità e rispetto per la natura come denominatori comuni. Il processo di selezione ha identificato pratiche tradizionali, secolari, risalenti a tempi in cui i processi industriali chimici non esistevano ancora, così come materiali innovativi come biomateriali vivi e respiranti, seminati con microalghe che consumano anidride carbonica e producono ossigeno attraverso la fotosintesi, insieme a carta biodegradabile realizzata con alghe utilizzata per la costruzione della nostra installazione e per i materiali stampati.
“L'installazione fonde l'artigianato tradizionale con metodi rigenerativi, approcci collaborativi e metodi non tradizionali di stampa ed esposizione della fotografia d'arte, sbloccando il flusso creativo intuitivo e rivelando la natura perfettamente imperfetta di tutti gli esseri e la fragilità della nostra stessa esistenza, mettendo in evidenza nuove onde nella rivoluzione ambientale blu e nella conservazione marina.”, si rivolge a Elizabeth Zhivkova, curatrice dell'installazione.
Materiali utilizzati nell'Abisso di Nettuno:
FAVINI
Alga Carta è la carta creata dalle alghe che, a causa della loro proliferazione anomala, stavano danneggiando il fragile ecosistema della Laguna di Venezia. Ancora oggi, lo stesso metodo viene utilizzato per il riuso creativo (upcycling) delle alghe sovrabbondanti provenienti da ambienti marini in altre parti del mondo. Alga Carta è riciclabile, biodegradabile, certificata FSC e realizzata utilizzando EKOenergy, energia rinnovabile autoprodotta (idroelettrica). Inoltre, le inevitabili emissioni residue sono state azzerate.
AWAGAMI washi papers
La fotografia stampata su delicati e rari fogli di carta washi fine art AWAGAMI, realizzati dalla famiglia Fujimori in un mulino a Tokushima, sull'isola di Shikoku in Giappone, con l'arte e la conoscenza acquisite in oltre 8 generazioni di produzione familiare di carta. Queste carte sono estremamente sottili, realizzate con fibre naturali per ottenere fogli con una superficie espressiva e un carattere impressionante. Le carte Awagami sono prive di acidi, realizzate con rispetto e cura per l'ambiente. Fin dall'antichità, la carta washi giapponese è stata prodotta da risorse vegetali rinnovabili che raggiungono la maturità in 1-2 anni. Rispetto alle carte a base di legno (che richiedono decine di anni per maturare e molti prodotti chimici), la washi è creata con un impatto significativamente minore sull'ambiente, in modo pulito ed ecologico. Nello spirito tradizionale del Giappone, Awagami mantiene un'attenzione premurosa e rispettosa per l'ambiente utilizzando queste piante rinnovabili e riciclando tutta l'acqua impiegata durante la produzione. Questa installazione presenta probabilmente una delle prime volte in assoluto in cui le delicate carte washi AWAGAMI vengono esposte in un ambiente esterno.
SEAMAN PAPER
Fornisce alternative di imballaggio personalizzate in carta velina ecologica al posto degli imballaggi in plastica monouso. Abbiamo utilizzato la loro carta velina leggera SatinWrap per dimostrare alternative per materiali di imballaggio di alta gamma e rispettosi della natura nell'installazione, fornendo un flusso più strutturale grazie ai suoi colori intensi e SeaStretch per il supporto della costruzione.
L'installazione L'Abisso di Nettuno
L'Abisso di Nettuno farà il suo debutto assoluto al Chiostro del Museo Diocesano dal 16 al 21 aprile, 2024, e sarà ospitato all'interno VIl Giardino delle Idee di Vanity Fair. L'installazione includerà anche uno spettacolo dal vivo immersivo di violoncello solista di Yu Lin Humm (date delle performance: 16-20-21 aprile alle 19:00).