Sep 11, 2020
The Progress of Nature
Live streaming dall’isola di Caprera con Alex Bellini, Hervé Barmasse e Jonanna Maggy

Audi organizza in Sardegna dal 12 al 14 settembre 2020 una tre giorni di dirette streaming: talk, lezioni e attività di ricerca legate alle microplastiche e supervisionate dal CNR, Il live streaming ha luogo sulla piattaforma di myAudi.it in un’area dedicata a «FUTURE IS AN ATTITUDE» dove gli utenti, una volta registrati, hanno la possibilità di interagire con domande e osservazioni, partecipare ai sondaggi, approfondire e condividere i contenuti presentati.

Il programma

Sabato 12 – h18:30  ALEX BELLINI, Ambassador di One Ocean Foundation con “EXPLORE THE PROGRESS – Dall’esplorazione alla divulgazione per un futuro più sostenibile”.

Per salvaguardare il futuro è necessario cambiare il modo di muoversi nel presente, trovando nuove soluzioni per preservarne la diversità.

Segue: Microplastic Analysis con Sandro Carniel

Domenica 13 – h9:00  JONANNA MAGGY con “BE MINDFUL – Mindful Ocean Class” and PSYCHO-PHYSICAL WEEL BEING con playlist Tudor

“È dal singolo che parte il cambiamento. Solo facendo le giuste scelte possiamo salvaguardare il nostro domani.” Portavoce di una visione olistica del mondo, Johanna Maggy ci racconta come tutto sia interconnesso: l’uomo, la natura, il nostro futuro. Solo la consapevolezza di questa connessione ci permette di portare un vero cambiamento nel mondo. Ad accompagnarla in questo viaggio è Tudor Laurini, alias Klaus, con una colonna sonora creata ad hoc.

Domenica 13 – h18:30 – HERVÉ BARMASSE con “PUSH YOUR LIMITS – Il valore della performance in armonia con la natura”.

“Una buona prestazione serve a darci slancio, energia, ma una grande performance, la migliore a cui aspiriamo, renderà la nostra esistenza unica, speciale. Per raggiungerla servono lavoro, metodo e soprattutto sentirsi in armonia con la natura”. Così Hervé Barmasse, in famoso alpinista italiano, ha raccontato come il valore di una performance sia amplificato dal rispetto per il contesto in cui avviene.

 

Il lato scientifico e l’approfondimento sulle microplastiche

Il Comitato Scientifico di One Ocean Foundation è rappresentato da Sandro Carniel, oceanografo di livello internazionale e divulgatore scientifico, Head of Research Division presso la NATO STO CMRE a La Spezia, Primo Ricercatore presso il CNR a Venezia e Direttore delle Ricerche dell’istituto di Polar Sciences. Autore di oltre 250 pubblicazioni e contributi scientifici internazionali, Sandro Carniel tiene lezioni e attività di ricerca legate all’inquinamento da microplastiche nei nostri mari.

I luoghi

Le connessioni virtuali avvengono durante un evento che si svolge fisicamente sull’isola di Caprera, presso il Centro Velico Caprera e il Centro di Educazione Ambientale del Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena,

Il Centro Velico Caprera (CVC), “La scuola di vela che insegna e rispetta il mare dal 1967”, è stato uno dei primi sostenitori della Fondazione e mantiene un ruolo attivo nella promozione dei nostri valori. Il CVC, la cui struttura si avvicina all’ambizioso traguardo del NZI (NearZero Impact), si fonda sulla passione per lo sport e sul rispetto per l’ambiente che insegna ai propri allievi.

Il Centro di Educazione Ambientale (CEA) comprende il Centro ricerca, che svolge tutto l’anno attività di ricerca e monitoraggio dei cetacei dell’arcipelago, il Museo del mare e delle tradizioni marinaresche, il Museo geomineralogico – naturalistico e il Laboratorio della conoscenza, un innovativo spazio di didattica e di educazione ambientale.

I personaggi:

ALEX BELLINI

Esploratore, speaker motivazionale, sportivo e One Ocean Ambassador, Alex Bellini ha remato in solitaria attraverso due oceani per oltre 18.000 miglia (33.000 km), camminato lungo rotte polari per 2.000 km e corso su lunghi percorsi, come la LA-NY per un totale di 10.000 km. Con il progetto “10 rivers 1 ocean” è impegnato nella navigazione dei 10 fiumi più inquinati dalla plastica con l’obiettivo di favorire un nuovo senso di comprensione e rispetto per gli ecosistemi.

HERVÉ BARMASSE

Atleta del Global Team The North Face®, scrittore e divulgatore, alpinista ispirato dal rispetto per l’ambiente. Il suo stile profondo ed evocativo, è capace di parlare di sport e montagna con sensibilità e passione. Guida alpina da quattro generazioni, Hervé ha realizzato prime ascensioni di grande difficoltà ed esposizione, come la via nuova aperta in solitaria sul Cervino, la prima ascensione della liscia lavagna granitica del Cerro Piergiorgio e la prima salita del Beka Brakay Chhok in Pakistan e altre ancora. Sulla sua montagna di casa, il Cervino, è l’alpinista che, tra vie nuove, prime invernali e prime solitarie, ha compiuto più exploit. Di recente si è reso protagonista di un’ascensione esemplare in Himalaya salendo in stile alpino la Parete Sud dello Shisha Pangma 8027m in appena 13 ore.

JONANNA E TUDOR

Jonanna Maggy Johanna Maggy Hauksdottir, 36 anni, è una insegnante di pilates, influencer e coach olistica. Sull’onda del successo del blog “Mothers’s Spell” in cui parla di maternità, benessere e alimentazione, pubblica nel 2019 con Mondadori il suo primo libro “Splendere. Piccoli incantesimi per brillare ogni giorno”. Nata e cresciuta in provincia di Reykjavik, Johanna ha girato il mondo senza mai perdere il contatto col proprio elemento guida: Madre Natura. Questo culto per la terra si riflette in uno stile di vita sostenibile, consapevole e aperto all’altro e al diverso che l’ha resa un punto di riferimento per chi crede nella gentilezza come valore universale.

Tudor Klaus Content creator e produttore musicale: Tudor Laurini, in arte Klaus, ha fatto dei social il suo ecosistema.  Coinvolto anche nel progetto We Generation attraverso cui Audi, in partnership con H-Farm, supporta la cultura dell’innovazione.

No items found.
Share and spread the voice!
Support the project:
SUPPORT THE PROJECT
Discover more: