Progetto cavallucci marini cover image

Progetto cavallucci marini

Popolazione e ripopolamento dei cavallucci marini nel Mar Piccolo di Taranto attraverso habitat artificiali innovativi.

Le specie di cavallucci marini

Nel 2023, One Ocean Foundation ha lanciato il progetto Seahorse Hotel. L’iniziativa mira a fornire habitat protettivi e promuovere il ripopolamento delle specie di cavalluccio marino endemiche nel Mar Piccolo di Taranto, un bacino poco profondo del Mar Ionio noto per l’elevata biodiversità. Le popolazioni di cavallucci marini nel Mar Piccolo, inizialmente stimate in diverse centinaia di migliaia di individui, hanno subito un drastico declino a partire dal 2016 a causa di cambiamenti nella struttura e funzionalità dell’habitat, dei cambiamenti climatici, fattori ecologici e attività antropiche come inquinamento e pesca.

Il progetto è un’iniziativa di ricerca e monitoraggio che prevede l’installazione sul fondale di strutture artificiali in lana di roccia, forniti dalla nostra azienda partner ROCKWOOL, per replicare l’ambiente naturale dei cavallucci marini. Il progetto testa l’idoneità e l’efficacia di questo materiale nel supportare l’insediamento e lo sviluppo dei cavallucci marini in un ambiente controllato, con l’obiettivo di creare un modello replicabile per la conservazione di questa specie nelle lagune del Mediterraneo.

Card Icon

Ripristino

Fornire habitat sicuri e promuovere il ripopolamento delle specie di cavalluccio marino endemiche nel Mar Piccolo attraverso reef artificiali.

Card Icon

Innovazione

Installare e testare moduli di reef artificiali in lana di roccia – un materiale usato in edilizia – per la prima volta in ambiente marino.

Card Icon

Ricerca

Monitorare l’insediamento delle colonie di cavallucci marini e valutare la replicabilità del progetto per supportare la conservazione marina a lungo termine.

Le due specie di cavalluccio marino oggetto del progetto, Hippocampus guttulatus e Hippocampus hippocampus, sono le uniche native presenti nel Mar Mediterraneo. I risultati dei monitoraggi svolti ad oggi, condotti tramite censimento visivo e rilievi con ROV, hanno dimostrato che entrambe le popolazioni stanno colonizzando con successo il modulo in lana di roccia. La struttura ha inoltre iniziato a ospitare altre comunità bentoniche, come spugne e alghe, che aumentano la complessità dell’habitat e supportano indirettamente la disponibilità di prede per i cavallucci marini.

Results

1modulo in lana di roccia posizionato con successo sul fondale
15mesi di monitoraggio completati
53esemplari osservati
1articolo scientifico presentato

Attività sul campo

Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Gallery image
Partner
Rockwool
uni bari
cnr isa
comune taranto
Proteggiamo l’oceano insieme