Since 2024, One Ocean Foundation has been working in a project to protect and restore Mediterranean dune ecosystems, with the aim of enhancing one of the country’s most frequented coastal areas and preserving its biodiversity.
The initiative includes the installation of lightweight structures made of natural, recyclable materials (such as wood and plant fibers), with minimal visual impact, designed to safeguard the dunes most exposed to the anthropic pressure and erosion. In parallel, the project fosters environmental awareness through educational panels, outreach activities, and tailored materials for schools, local communities, and beachgoers, highlighting the importance of dune ecosystems.

Obiettivi
Protezione
Proteggere le aree costiere più vulnerabili dall’erosione e dall’impatto antropico attraverso strutture leggere in materiali naturali e riciclabili.
Restauro
Favorire il ripristino e la resilienza dell’ecosistema dunale mediterraneo, valorizzando la biodiversità locale.
Sensibilizzazione
Sviluppare materiali informativi e attività educative per sensibilizzare scuole, comunità locali e bagnanti sul valore delle dune.
Aree di intervento

Risultati
2
progetti completati in Sardegna
5
pannelli informativi installati
3
eventi con le istituzioni locali, i partner e la comunità
Perché proteggere le dune costiere
Le dune costiere svolgono un ruolo strategico nella protezione del litorale: agiscono come barriere naturali contro l’erosione, mitigano gli effetti delle mareggiate e contribuiscono alla stabilità ecologica delle zone costiere. Inoltre, ospitano una biodiversità unica e sono tutelate dalla Direttiva Europea “Habitat” 92/43/CEE.
Nonostante la loro importanza, le dune sono tra gli ecosistemi più vulnerabili ai cambiamenti climatici e alle pressioni antropiche. In Sardegna, ad esempio, più del 60% delle dune originarie è andato perso, rendendo fondamentale la loro conservazione e il loro ripristino per garantire la resilienza delle coste mediterranee.
Attività sul campo










Partner
Partner

