
L'inquinamento acustico sottomarino rappresenta una minaccia globale per la vita marina ed è una preoccupazione crescente per i responsabili politici e i gestori ambientali. Il rumore sottomarino derivante dalle attività umane può influenzare individui e popolazioni di organismi marini in modo complessos. Il rumore può ridurre i range di comunicazione e mascherare suoni importanti degli animali utilizzati per la comunicazione, ma anche per la rilevazione di predatori/preda. Le prove stanno aumentando riguardo alla perdita di habitat indotta dal rumore, escludendo gli animali da habitat importanti, aumentando lo stress fisiologico, disturbando i comportamenti riproduttivi e di riposo, e influenzando i bilanci energetici interferendo con l'alimentazione. Il rumore può anche causare una perdita temporanea della sensibilità uditiva e una perdita permanente della capacità uditiva, indurre lesioni fisiche e, in casi estremi, mortalità diretta o indiretta. Gli studi iniziali si sono concentrati sulla megafauna carismatica, come i cetacei, ma negli ultimi anni sono stati scoperti effetti in altri taxa, dagli invertebrati ai pesci, e anche negli uccelli marini tuffatori. A differenza di altri inquinanti marini come le microplastiche o i contaminanti organici persistenti, il rumore subacqueo è effimero e si disperde rapidamente nell'ambiente. Se efficaci, gli interventi per ridurre l'inquinamento acustico potrebbero portare a un rapido alleggerimento di questa pressione sugli organismi sensibili al suono.
Leggi altri articoli

One Ocean Foundation prende posizione al World Ocean Summit 2023

Quasi due tonnellate di rifiuti destinati all'oceano deviati attraverso More Speed Less Plastic
