
I cavallucci marini sono pesci teleostei, anche se la maggior parte delle persone ne è solo vagamente consapevole, confusa dalla testa simile a quella di un cavallo, una coda prensile e una postura eretta durante il nuoto! I cavallucci marini sono pesci vivipari – cioè producono piccoli che si sviluppano all'interno del corpo del genitore – la loro riproduzione è unica tra i vertebrati perché questi animali hanno perfezionato la cura paterna a tal punto che i maschi diventano incinti.
Una cavalluccia marina femmina trasferisce le uova nella tasca di incubazione del maschio, che è una tasca cutanea situata sull'addome o sulla coda del maschio (a seconda della specie), le uova vengono successivamente fecondate e lo sviluppo embrionale viene avviato. Dopo l'accoppiamento, l'apertura viene sigillata e gli embrioni si sviluppano all'interno della tasca, isolati dall'ambiente marino esterno, prevenendo efficacemente che più di una femmina depositi le proprie uova nella tasca di un maschio. Tuttavia, dopo che l'accoppiamento è avvenuto, la concentrazione di androgeni circolanti diminuisce rapidamente e il maschio deve svolgere una funzione completamente diversa, ovvero supportare la gravidanza.
Dopo 2-3 settimane, a seconda della specie, i maschi incinti possono dare alla luce fino a