
One Ocean Foundation desidera ringraziare Osculati, un'azienda leader in Italia e tra le prime in Europa negli accessori nautici, per il suo supporto finanziario al “Blue Carbon Project” volto al ripristino della prateria di Posidonia oceanica situata nell'Area Marina Protetta Isola di Bergeggi (SV) in Liguria, Italia.
La Posidonia oceanica è una pianta marina endemica del Mar Mediterraneo con un valore ambientale straordinario: grazie alle sue estese praterie sottomarine di grande importanza ecologica, è capace di proteggere la costa dall'erosione e di assorbire grandi quantità di anidride carbonica dall'atmosfera, oltre a produrre ossigeno. Inoltre, la prateria di Posidonia oceanica costituisce un habitat per molti organismi marini, fornendo loro rifugio, cibo e un'area per riprodursi e crescere.
In questa prima fase, il progetto prevede la piantumazione di circa 100 metri quadrati di Posidonia oceanica attraverso tecniche innovative di trapianto a basso impatto ambientale, utilizzando materiali biodegradabili (reti in fibra di cocco).
Il valore del supporto economico di Osculati riguarda anche l'aspetto della ricerca e del monitoraggio, poiché si tratta di metodi sperimentali che forniranno dati importanti per lo sviluppo di tecniche di trapianto future e sempre più conformi.
“La nostra azienda crede fermamente nell'importanza di proteggere il mare e le sue preziose risorse. Per questo motivo siamo particolarmente lieti di offrire il nostro contributo a un progetto concreto che valorizza la ricerca scientifica e tutela i fondali marini dei mari italiani," afferma Alberto Osculati, Direttore Esecutivo di Osculati. Nel 2022 Osculati ha pubblicato il suo primo rapporto di sostenibilità, uno strumento primario per comunicare e rendicontare attività e risultati in ambito economico, sociale e ambientale agli stakeholder.
Leggi altri articoli

Nuove scoperte nel Canyon di Caprera grazie a ROV e ricerca scientifica integrata

As Above, So Below: una nuova residenza artistica che esplora oceano ed ecologia
