
Nel 2022 One Ocean Foundation è stata impegnata in una vasta gamma di iniziative per un totale di 106 attività svolte e 5 nuovi progetti attivati, coinvolgendo direttamente più di 3.000 persone, tra cui 700 giovani. Attraverso i social media, One Ocean Foundation ha raggiunto più di 600.000 persone grazie a campagne di comunicazione mirate e alla promozione di contenuti scientifici, sempre aggiornati, sui vari temi legati ai problemi che affliggono i nostri mari.
L'impegno della Fondazione si concentra in tre macro-aree: economia blu, ambiente ed educazione/sensibilizzazione.
Particolarmente, nel 2022 One Ocean Foundation ha lanciato, in collaborazione con il Caprera Sailing Center, il progetto MARE - Marine Adventure for Research and Education, navigando per 12 settimane nel Mar Tirreno, attraversando 23 Aree Marine Protette e effettuando un totale di circa 100 campionamenti di eDNA e plancton per monitorare la salute del mare e la presenza di biodiversità.
La Fondazione ha ampliato il progetto No Plastic in the Ocean estendendolo alle attività veliche attraverso le iniziative More Miles Less Plastic e More Speed Less Plastic, coinvolgendo rispettivamente i suoi ambasciatori Ambrogio Beccaria, velista oceanico in solitaria, e il Team Denmark del circuito SailGP. Di conseguenza, sono state raccolte 36 tonnellate di plastica dalle aree costiere dei paesi in via di sviluppo.
L'8 giugno 2022, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, One Ocean Foundation ha lanciato la Milano Ocean Week; 5 giorni, 25 iniziative e attività sul mare con oltre 1.500 persone presenti e più di 300.000 raggiunte tramite le piattaforme social. Dato il grande successo ottenuto nella prima edizione, l'evento Ocean Week sarà ripetuto nel 2023 anche durante la settimana degli oceani dall'8 al 12 giugno.
Nel contesto del più ampio progetto educativo One Ocean Young, la Fondazione ha
premiati nel 2022 i giovani vincitori della One Ocean Challenge in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l'8 giugno, presso la Biblioteca degli Alberi a Milano. I 40 vincitori sono stati premiati attraverso la One Ocean Experience, ovvero la partecipazione ad attività di citizen science nella Baia di Niasca nell'Area Marina Protetta di Portofino. A novembre si è tenuta anche la seconda edizione del One Ocean Summit Young a cui hanno partecipato più di 350 studenti delle scuole superiori di Milano ed è stata lanciata anche la seconda One Ocean Challenge.