
La terza edizione di Settimana di un Oceano Milano, tenuto da 3-9 giugno 2024, concluso con grande successo, coinvolgendo oltre 2.000 persone. Organizzata dalla One Ocean Foundation, questa settimana di eventi ha consolidato Milano come una città leader nella sostenibilità e nella promozione dei valori oceanici.
Gli eventi, completamente gratuiti e aperti al pubblico, hanno offerto un'opportunità unica di apprendimento e consapevolezza attraverso conferenze, laboratori educativi e attività interattive. Otto luoghi iconici, tra cui l'Università Bocconi, la Darsena, la Triennale e i Musei Civici, hanno ospitato gli eventi, diventando simboli di un impegno collettivo per un futuro più sostenibile.
Il momento clou della settimana è stato il Blue Economy Summit, tenutosi il 4 giugno nell'Aula Magna dell'Università Bocconi, ora alla sua seconda edizione. L'evento ha riunito leader internazionali ed esperti per discutere le sfide attuali e le strategie innovative per un'economia blu sostenibile. Un dibattito di alto livello ha fornito importanti spunti sul rapporto tra imprese e sostenibilità degli oceani, evidenziando come l'Economia Blu possa promuovere una crescita economica sostenibile e il ruolo cruciale che le industrie, comprese quelle italiane, possono svolgere nella protezione e conservazione degli ecosistemi marini. Tra i relatori, Kilaparti Ramakrishna, Ralph Chami e Carlos Duarte hanno offerto preziose prospettive sulle politiche ambientali e sul capitale naturale blu. Altri interventi includevano Minna Epps, Mere Takoko, Sylvie Goulard e Vincent Doumeizel, che ha presentato per la prima volta l'edizione italiana del suo libro alla Centrale dell’Acqua lo stesso giorno.
Il Triennale di Milanoha ospitato la performance artistica "Neptune’s Abyss" di Yu Linn Humm, un evento che ha esplorato il legame tra l'umanità e l'oceano attraverso musica e immagini immersive. Durante la serata è stato anche proiettato il cortometraggio "Posidonia oceanica: A Hope for the Mediterranean," parte del progetto di riforestazione marina Blue Forest.
Il Acquario Civico e Museo di Storia Naturaleha offerto una serie di attività educative per giovani e famiglie, mirate a sensibilizzare sull'importanza dell'oceano e del ciclo dell'acqua. L'installazione artistica “Nell’Oceano di Tethys” di Louise Manzon, ospitata presso l'Acquario Civico, ha ulteriormente sottolineato le urgenze ambientali attraverso opere evocative.
Infine, il Darsena, trasformato in un teatro d'acqua, è stato ospitato da Anna Favella, che ha presentato una serie di eventi di cinema all'aperto e discussioni sull'oceano. Le serate, organizzate in collaborazione con la Cineteca di Milano, l'Ocean Film Festival e il Riviera International Film Festival, hanno offerto proiezioni tematiche e dibattiti coinvolgenti con atleti come Roberto d’Amico, Federico Michetti, Davide Carrera e Mike Maric, e persone del mondo del cinema e della letteratura, tra cui Stefano Gallini-Durante, fondatore del RIFF, Alberto Coretti, fondatore di Sirene Journal, Morgan Bertacca, regista, e Matteo Pavesi, direttore della Cineteca di Milano.