Home/News/Il lancio dell'Ocean Impact Initiative

Il lancio dell'Ocean Impact Initiative

Pubblicato 16 maggio 2025
Condividi questo articolo
Envelope
Immagine di copertina

Informazioni chiave

Data: 7 giugno 2025

Ora: 18:30 – 20:00 (CET)

Luogo: Yacht Club de Monaco, Quai Louis II, 98000 Monaco

Informazioni sull'evento

Su 7 giugno 2025, il Yacht Club de Monaco ospiterà il lancio ufficiale dell'Ocean Impact Initiative (OII) — uno sforzo pionieristico per portare la salute degli oceani al centro della finanza sostenibile.

L'evento si aprirà con approfondimenti da parte di esperti leader in scienza, economia e politica. Carlos Duarte metterà in evidenza il ruolo essenziale dell'oceano per il benessere umano e le pressioni dell'attività industriale. Ralph Chami discuterà il valore economico della biodiversità oceanica e della finanza positiva per la natura. Sylvie Goulard esplorerà il panorama politico globale e come i flussi finanziari possano supportare una transizione positiva per la natura.

Il fulcro dell'evento sarà l'introduzione dell'Ocean Impact Initiative (OII), con i partner del progetto che mostrano come la scienza, il mondo accademico e il settore imprenditoriale abbiano unito le forze per sviluppare uno strumento solido e pratico per promuovere un cambiamento positivo.

Attraverso una dimostrazione dal vivo, i partecipanti esploreranno le caratteristiche principali e le capacità di gestione dei dati della piattaforma, ottenendo una visione diretta di come possa supportare la trasparenza, la responsabilità e il processo decisionale informato.

Che cos'è l'Ocean Impact Initiative (OII)?

Sviluppato da One Ocean Foundation in collaborazione con SDA Bocconi, McKinsey & Company e CSIC, l'Ocean Impact Initiative (OII) è la il primo quadro basato sulla scienza progettato per valutare l'impatto delle attività industriali sugli ecosistemi marini.Fornisce dati standardizzati e specifici per settore per supportare decisioni di investimento responsabile e guidare strategie di sostenibilità aziendale.

Al cuore dell'OII c'è una metodologia robusta che stabilisce parametri di riferimento specifici per il settore e fornisce approfondimenti granulari e dal basso verso l'alto sulle prestazioni delle singole aziende. Questo consente un benchmarking significativo e confronti informati tra i settori.

Ciò che distingue OII è il suo utilizzo dell'IA Generativa per raccogliere, elaborare, e analizzare i rapporti di sostenibilità aziendale, fornendo approfondimenti utili per le istituzioni finanziarie e le aziende che cercano di allinearsi con un economia positiva per la natura.

Altoparlanti

L'evento presenterà un panel diversificato di leader di pensiero ed esperti provenienti da scienza, economia, politica e sostenibilità:

- Carlos Duarte – Professore, King Abdullah University of Science and Technology (KAUST)

- Ralph Chami – Co-Fondatore, Rebalance Earth &Futuro Blu Verde

- Sylvie Goulard – Professore, SDA Bocconi; Co-Presidente, Comitato Consultivo Internazionale sui Crediti per la Biodiversità

- Jan Pachner – Segretario Generale, One Ocean Foundation

- Manlio De Silvio – Professore, SDA Bocconi

- Federico Fumagalli – Partner, McKinsey & Azienda

- Ambra Cozzi – Project Manager Economia Blu, One Ocean Foundation

Perché è importante

Il lancio dell'OII segna un passo significativo verso il colmare ricerca scientifica, innovazione dei dati e finanza sostenibile. Consentendo trasparenza nell'impatto aziendale sugli oceani, l'iniziativa consente a investitori, aziende e regolatori di prendere decisioni informate e pronte per il futuro che supportano la salute degli ecosistemi più vitali del nostro pianeta.

Leggi altri articoli
Proteggiamo l’oceano insieme