
Le piante marine fioriscono? Sì, proprio come le piante terrestri! La Posidonia oceanica, una pianta acquatica endemica del Mar Mediterraneo, produce anch'essa fiori e semi, un evento raro e affascinante che offre preziose opportunità di studio per biologi e ricercatori di tutto il mondo.
La fioritura e la successiva dispersione dei semi sono eventi cruciali per la riproduzione e la colonizzazione di nuove aree. Ora approfondiamo e forniamo una panoramica dettagliata.
Quando fiorisce la Posidonia oceanica?
A differenza delle piante terrestri che fioriscono ogni anno, la Posidonia oceanica fiorisce raramente e in modo irregolare. Il periodo di fioritura più comune è l'autunno, tra settembre e novembre, ma in condizioni particolari può avvenire in altri momenti dell'anno. Questo fenomeno si verifica principalmente in acque poco profonde, fino a 10-15 metri di profondità, dove la luce solare stimola la produzione di fiori.
Come avviene la fioritura?
I fiori della Posidonia sono piccoli e poco appariscenti, di colore verde con sfumature rossastre. Crescono su una struttura simile a una spiga chiamata spadice e sono ermafroditi, contenendo sia organi maschili che femminili. L'impollinazione avviene interamente sott'acqua: il polline filamentoso è trasportato dalle correnti marine senza bisogno di insetti impollinatori, come invece accade per le piante terrestri.
Dal fiorire ai frutti galleggianti: le "Olive di Mare"
Dopo l'impollinazione, i fiori si trasformano in frutti noti come "olive di mare" per la loro forma e colore. Questi frutti maturano in primavera, tra marzo e maggio, e contengono semi che, grazie alla loro capacità di galleggiare, vengono dispersi dalle correnti marine su lunghe distanze. Quando il frutto si decompone o si rompe, i semi affondano e si depositano sul fondale marino.
I semi di Posidonia oceanica sono piccoli (circa 5-10 mm) ma hanno una buona capacità di germinazione. Tuttavia, la crescita di nuove piante dipende da diversi fattori:
· Stabilità del fondale marino:I semi si stabiliscono meglio su substrati sabbiosi o fangosi.
· Luce:Essenziale per la fotosintesi e lo sviluppo dei giovani germogli.
· Temperatura e qualità dell'acqua:Le condizioni ottimali favoriscono la crescita.
Dopo la germinazione, la giovane pianta inizia a sviluppare radici e foglie. La crescita iniziale è lenta, ma una volta stabilita, la Posidonia si espande attraverso la crescita dei rizomi, formando prati densi e longevi.
One Ocean Foundation e ricerca sulla fioritura della Posidonia
Presso la One Ocean Foundation, insieme ai biologi marini con cui collaboriamo, studiamo la fioritura della Posidonia per comprendere meglio il suo ruolo nell'ecosistema marino e trovare strategie efficaci per la sua protezione. Le iniziative della nostra Progetto Foresta Blu in Puglia (Torre Guaceto) e Sardegna (Cala di Volpe) mirano a preservare questi preziosi prati sottomarini, veri e propri "polmoni blu" del Mediterraneo.
La prossima volta che guardi il mare, ricorda che anche sott'acqua, la primavera porta un'esplosione straordinaria di vita!
Leggi altri articoli

Progetti Blue Carbon: nature-based solutions per clima e biodiversità

L’acidificazione degli oceani supera la soglia critica: violato il settimo limite planetario
