Home/News/Industria dell'energia eolica offshore e il suo impatto sull'oceano: analisi e soluzioni

Industria dell'energia eolica offshore e il suo impatto sull'oceano: analisi e soluzioni

Pubblicato 16 ottobre 2024
Condividi questo articolo
Envelope
Immagine di copertina

La produzione di energia da fonti rinnovabili è cruciale per affrontare il cambiamento climatico e garantire la sicurezza energetica. L'energia eolica offshore si distingue come una promettente energia pulita fonte a causa della presenza di venti forti e costanti nell'oceano, minore usura delle turbine e minori vincoli visivi e spaziali. Per questi motivi, la capacità eolica offshore sta crescendo significativamente, con proiezioni di rapida espansione nei prossimi anni.

In questo report – condotto nell'ambito dell'Ocean Impact Initiative - esploriamo le pressioni del settore del turismo costiero e marino sull'oceano e mettiamo in evidenza alcune delle migliori pratiche per mitigare la sua impronta ambientale.


SCARICA LA REVIEW

Potenziali impatti ambientali dell'industria dell'energia eolica offshore sull'oceano

Sebbene l'industria dell'energia eolica offshore sia cruciale per affrontare la crisi energetica globale, è ancora nelle fasi iniziali di sviluppo e sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere i suoi potenziali impatti ambientali, soprattutto sugli ecosistemi marini.

Le potenziali preoccupazioni includono:

  • Perdita di biodiversità: Spostamento degli organismi marini dai loro habitat e aumento dei rischi di collisione
  • Inquinamento acustico: Interruzione dei sistemi di comunicazione e navigazione nei mammiferi marini
  • Danno al fondale marino: L'aumento della torbidità e della sedimentazione porta ad alterazioni nelle comunità bentoniche e a cambiamenti ecologici più ampi nella catena alimentare marina
  • Cambiamenti idrografici: I cambiamenti nella velocità del vento influenzano significativamente la stratificazione oceanica e incidono sui livelli di salinità
  • Inquinamento chimico: I contaminanti rilasciati dai trattamenti antivegetativi possono disturbare i sistemi endocrini delle specie marine

Pratiche sostenibili per mitigare l'impatto dell'industria dell'energia eolica offshore

In linea con l'aumento dell'attenzione verso le pratiche sostenibili, il settore dell'energia eolica offshore può integrare varie buone pratiche per ridurre il suo impatto ambientale:

  • Attenta selezione del sito: Evitare habitat critici come corridoi di migrazione e aree di alimentazione per ridurre il rischio di collisioni e il disturbo alla fauna selvatica.
  • Riduzione del rumore: Utilizzare deterrenti acustici e tecnologia a cortina di bolle per minimizzare il rumore delle turbine.
  • Controllo dei sedimenti: Utilizzare misure di controllo dei sedimenti come tende anti-sedimenti e trappole per sedimenti per ridurre la torbidità dell'acqua.
  • Funzionamento ottimizzato della turbina: Implementare il funzionamento della turbina a velocità variabile per adattarsi alle condizioni ambientali mutevoli e ridurre l'influenza sulla stratificazione dell'acqua.
  • Protezione dalla corrosione sostenibile: Utilizzare protezioni antivegetative e anticorrosione non tossiche per minimizzare l'inquinamento chimico.
  • Monitoraggio ambientale continuo e implementazione di nuove tecnologie digitali: Sfruttare la valutazione continua e le tecnologie avanzate per comprendere meglio e mitigare gli impatti, esplorando al contempo nuove opportunità economiche.

Questa review sottolinea l'impegno di One Ocean Foundation a promuovere una crescita sostenibile dell'industria dell'energia eolica offshore preservando i nostri splendidi ecosistemi marini.

Leggi altri articoli
Proteggiamo l’oceano insieme